Cessione quinto dello Stipendio | Lacessionequintostipendio.com

Cessione quinto stipendio e prestito delega: differenze ed analogie

La cessione del quinto ha un vicino parente che si chiama prestito delega o delegazione di pagamento (doppio quinto), entrambi per molti punti di vista si equivalgono e differiscono solo in alcuni punti che delucideremo qui di seguito.


Tra le caratteristiche in comune, il prestito delega come la cessione del quinto, permettono il rimborso della rata mediante trattenuta in busta paga gestita direttamente dal datore di lavoro. In secondo luogo la durata massima finanziabile, per entrambi, è di 120 mensilità (10 anni), il tasso applicato al prestito è un tasso fisso, fanno parte della categoria dei prestiti non finalizzati, ed è obbligatorio per entrambi la stipula di polizze assicurativa a tutela del rischio vita ed impiego.


Ma quali sono le differenze?


La differenza più importante è il tetto di importo erogabile, mentre per la cessione del quinto il massimo finanziabile è 1/5 dello stipendio netto, nel prestito delega questo massimo è estendibile fino ad una quota pari a 2/5 dello stipendio netto del cliente/dipendente (doppio quinto). Uso frequente del prestito delega è l’integrazione della cessione del quinto: capita a volte che si ha necessità di ulteriore liquidità mentre già si stia pagando una cessione; attraverso il prestito delega si ha l’opportunità concreta di avere ulteriore credito con rata di un importo massimo non eccedente i due quinti dello stipendio compresa la prima cessione (quindi al massimo 1/5 cessione del quinto dello stipendio + 1/5 prestito delega).