Cessione quinto stipendio e prestito delega: differenze ed analogie
La cessione del quinto ha un vicino parente che si chiama prestito delega o delegazione di pagamento (doppio quinto), entrambi per molti punti di vista si equivalgono e differiscono solo in alcuni punti che delucideremo qui di seguito.
Tra le caratteristiche in comune, il prestito delega come la cessione del quinto, permettono il rimborso della rata mediante trattenuta in busta paga gestita direttamente dal datore di lavoro. In secondo luogo la durata massima finanziabile, per entrambi, è di 120 mensilità (10 anni), il tasso applicato al prestito è un tasso fisso, fanno parte della categoria dei prestiti non finalizzati, ed è obbligatorio per entrambi la stipula di polizze assicurativa a tutela del rischio vita ed impiego.
Ma quali sono le differenze?
La differenza più importante è il tetto di importo erogabile, mentre per la cessione del quinto il massimo finanziabile è 1/5 dello stipendio netto, nel prestito delega questo massimo è estendibile fino ad una quota pari a 2/5 dello stipendio netto del cliente/dipendente (doppio quinto). Uso frequente del prestito delega è l’integrazione della cessione del quinto: capita a volte che si ha necessità di ulteriore liquidità mentre già si stia pagando una cessione; attraverso il prestito delega si ha l’opportunità concreta di avere ulteriore credito con rata di un importo massimo non eccedente i due quinti dello stipendio compresa la prima cessione (quindi al massimo 1/5 cessione del quinto dello stipendio + 1/5 prestito delega).
Indice
- A chi è rivolta la cessione quinto?
- Cessione quinto
- Cessione quinto pensione
- Prestito delega e cessione quinto
- Vantaggi della cessione quinto
- Cessione quinto assicurazione
- Cessione quinto e garanzie
- Costi e condizioni cessione quinto
- Lavoratori autonomi
- Lavoratori tempo determinato
- Dipendenti privati
- Dipendenti pubblici
- Cessione quinto a protestati
- Cessione quinto a cattivi pagatori
- Compiti del mediatore creditizio
- Enti eroganti
- Importo massimo finanziabile
- Importo rata e durata cessione quinto
- Destinazione del prestito
- Cessione quinto è un prestito non finalizzato
- Altri prestiti in corso
- Documenti richiesti
- Parti che intervengono nell'operazione
- Obblighi del datore di lavoro
- Elementi del contratto
- Trattenuta diretta in busta paga
- Istruttoria cessione del quinto
- Caratteristiche e struttura finanziaria
- Estinzione anticipata
- Legge e normativa
- Faq