La figura del mediatore creditizio: compiti e diritti
Quando si vuole accedere ad un prestito mediante cessione del quinto dello stipendio ci si dovrà rivolgere necessariamente ad agenti o società di mediazione creditizia abilitati ed iscritti regolarmente negli elenchi appositi (Albi) tenuti presso la Banca d’Italia. Il compito del Mediatore Creditizio sarà appunto quella di mediazione tra il richiedente e gli Istituti finanziatori abilitati a concedere la cessione del quinto. Questo lavoro di interfaccia “mediazione” verrà retribuito direttamente dagli Enti finanziatori.
E’ vietato per le società di Mediazione Creditizia pretendere dei compensi dal cliente detto anche cedente. Tuttavia è consueto che gli Enti eroganti concedano una procura speciale diretta ai mediatori ed in queste occasioni la figura del Mediatore Creditizio equivale a quella dell’Ente finanziatore, si ha pertanto una intermediazione diretta.
Indice
- A chi è rivolta la cessione quinto?
- Cessione quinto
- Cessione quinto pensione
- Prestito delega e cessione quinto
- Vantaggi della cessione quinto
- Cessione quinto assicurazione
- Cessione quinto e garanzie
- Costi e condizioni cessione quinto
- Lavoratori autonomi
- Lavoratori tempo determinato
- Dipendenti privati
- Dipendenti pubblici
- Cessione quinto a protestati
- Cessione quinto a cattivi pagatori
- Compiti del mediatore creditizio
- Enti eroganti
- Importo massimo finanziabile
- Importo rata e durata cessione quinto
- Destinazione del prestito
- Cessione quinto è un prestito non finalizzato
- Altri prestiti in corso
- Documenti richiesti
- Parti che intervengono nell'operazione
- Obblighi del datore di lavoro
- Elementi del contratto
- Trattenuta diretta in busta paga
- Istruttoria cessione del quinto
- Caratteristiche e struttura finanziaria
- Estinzione anticipata
- Legge e normativa
- Faq